Dott.ssa Amalia Mariotti
NEFROLOGIA
Laureata in Medicina in Chirurgia presso l’Università di Roma “la Sapienza”, ha conseguito la Specializzazione in Medicina Interna e la Specializzazione in Nefrologia presso la medesima Università.
Ha lavorato fino al 2016 presso il Policlinico Ospedaliero Universitario Umberto I di Roma dove ha svolto la propria attività Clinica e Ricerca
- sia presso il Servizio Speciale di Fisiopatologia Renale “M.Malpighi” (accreditato SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa) occupandosi, come responsabile dell’ambulatorio, prevalentemente di Ipertensione Arteriosa e delle complicanze cardiovascolari del paziente iperteso e nefropatico, eseguendo più di 2000 prestazioni annue (attività ambulatoriale e di diagnostica)
- sia presso la UOC di Nefrologia e Dialisi, occupandosi prevalentemente di nefrologia clinica, nefropatia diabetica, glomerulonefriti, nefropatia ischemica, malattie autoimmuni.
Dal 2016 Dirigente medico di I Livello UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale “ A.Perrino” di Brindisi dove ha continuato ad occuparsi di
- Ipertensione Arteriosa,come responsabile dell’ambulatorio accreditato SIIA
- Glomerulonefriti primitive, Malattie sistemiche con compromissione renale (Connettiviti, Diabete, Vasculiti) e Trattamento farmacologico delle nefropatie primitive e secondarie e monitoraggio clinico del paziente nefropatico
- malattia renale cronica e monitoraggio del paziente affetto da Insufficienza Renale Cronica nei vari stadi, trattamento precoce delle principali complicanze secondarie al danno renale cronico: ipertensione arteriosa, bilancio idrico ed elettrolitico, alterazioni dell’equilibrio acido-base, anemia, disordini del metabolismo minerale (CKD-MBD), disturbi neurologici, alterazioni metaboliche (sindrome metabolica, dislipidemia).
- Gestione del paziente in dialisi cronica e delle sue complicanze.
- Gestione del paziente con danno renale acuto. Indicazioni sulla dialisi nel paziente acuto, scelta della modalità dialitica. Cateterismo venoso centrale femorale e giugulare. Gestione delle complicanze emodialitiche nel paziente acuto.
- Sindrome cardio-renale. Trattamento farmacologico e gestione del bilancio idro-salino.
- Infezione delle vie urinarie
Patologie trattate:
- DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MALATTIA RENALE ACUTA E CRONICA
- DIAGNOSI E TERAPIE DELL’IPERETENSIONE ARTERIOSA, SCEENING DELLE FORME SECONDARIE , PREVENZIONE E VALUTAZIONE DEL DANNO D’ORGANO
- NEFROPATIA DIABETICA- SINDROME METABOLICA
- SINDROME NEFROSICA- PROTEINURIA- ANOMALIE URINARIE
- GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE E SECONDARIE
- SINDROME CARDIO-RENALE
- INFEZIONE DELLE VIE URINARIE
- MALATTIA POLICISTICA RENALE
- TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLA INSUFFICIENZA RENALE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE SECONDARIE (ANEMIA, IPERPARATIROIDISMO)
- NEFROPATIE SECONDARIE A MALATTIE UROLOGICHE, EMATOLOGICHE, ONCOLOGICHE
Contattaci