La Malattia Venosa Cronica è una condizione patologica dovuta ad un alterato ritorno del sangue venoso al cuore. Interessa oltre il 50% della popolazione occidentale, con una relativa predominanza nelle donne, impattando notevolmente sulla qualità di vita.
I sintomi e i segni principali sono rappresentati da: algie degli arti inferiori, discomfort, teleangectasie (i cosiddetti “capillari”), vene varicose o varici (vene dilatate), edema (gonfiore), discromie (alterazioni del colore della cute), fino alla formazione di ulcere.
E’ importante riconoscerla e diagnosticarla tempestivamente, per poter impostare una terapia efficace ed impedirne la progressione.
La visita specialistica è un momento fondamentale nella diagnosi della malattia venosa cronica: è finalizzata all’anamnesi, allo studio di eventuali fattori di rischio, e all’esame obiettivo.
L’ Ecocolodoppler venoso degli arti inferiori è un esame diagnostico non invasivo, indolore, finalizzato allo studio del sistema venoso superficiale e profondo degli arti inferiori, e dunque ad un inquadramento completo del paziente.
Riveste, inoltre, un ruolo particolarmente importante nella diagnosi delle Trombosi venose profonde (TVP) e superficiali (TVS/tromboflebiti). la cui diagnosi precoce consente di impostare tempestivamente una terapia finalizzata a prevenire le complicanze.
Teleangectasie Vene Varicose Trombosi Venosa Profonda
Atrofia vulvo-vaginale, la patologia “silenziosa” Ecco come trattarla. Nonostante l’ampia diffusione, questa patologia è ancora oggi sottostimata e parlarne è […]
Radiofrequenza Uroginecologica C500 Urogyn Il sistema di radiofrequenza viene utilizzato per ripristinare i tessuti in seguito a: – Taglio cesareo […]
Nasce una nuova collaborazione con la 𝙙𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙂𝙖𝙗𝙧𝙞𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙂𝙧𝙖𝙫𝙞𝙡𝙞, Responsabile Formazione, Personal & Team Coach, Counsellor per l’ Individuo e […]