🔸𝘾𝙤𝙨’𝙚̀ 𝙡’𝙞𝙥𝙚𝙧𝙞𝙙𝙧𝙤𝙨𝙞?🔸
L’iperidrosi è l’eccessiva sudorazione di uno o più parti del corpo.
Normalmente la sudorazione contribuisce al controllo della temperatura corporea ed è regolata dal Sistema Nervoso Simpatico che fa parte del Sistema Nervoso Autonomo. Sudare è normale quando fa caldo o durante l’attività sportiva, ma quando il sudore è presente quasi ogni giorno dell’anno ed è molto abbondante allora diventa una patologia che prende il nome di iperidrosi.
Viene definita Iperidrosi Primaria o Idiopatica quando è causata da una incongrua attività del Sistema Nervoso Simpatico. Si definisce Iperidrosi Secondaria quando è una conseguenza di altre patologie come le disfunzioni ormonali, il diabete, l’obesità, la menopausa, malattie nervose o tumorali.
🔸𝙌𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙞 𝙨𝙞𝙣𝙩𝙤𝙢𝙞?
L’Iperidrosi Primaria inizia a manifestarsi in età giovanile e perdura nell’adulto. Colpisce in particolar modo alcuni distretti corporei come il palmo delle mani e le ascelle, ma anche le piante dei piedi, l’inguine e il viso possono esserne coinvolti. I sintomi sono di entità variabile: il palmo della mano può essere umido o arrivare a gocciolare, la sudorazione delle ascelle può costringere a cambiarsi d’abito più volte al giorno. Nei giovani le ripercussioni psicologiche dell’iperidrosi possono costituire un problema sia in ambito sociale che lavorativo. L’Iperidrosi Secondaria colpisce prevalentemente gli adulti, la sudorazione non si limita ad alcuni distretti corporei ma è diffusa, inoltre sono spesso presenti anche i sintomi propri della patologia di base.
🔸𝑸𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒆?
La terapia può essere medica o chirurgica a seconda della gravità dei sintomi. Le cure mediche mirano a ridurre la produzione di sudore agendo sulle ghiandole sudoripare, a questo scopo si possono utilizzare antitraspiranti a base di cloruro di alluminio, ionoforesi o iniezioni di botulino.
La terapia chirurgica agisce invece sulla causa attraverso una tecnica mini-invasiva, chiamata simpacectomia videotorascopica, che consente di operare in modo selettivo sui gangli nervosi toracici che innervano le ghiandole sudoripare. E’ un intervento chirurgico indicato nelle forme idiopatiche, si effettua in Day Hospital e risolve la sintomatologia definitivamente.
Presso il nostro Centro l’Iperidrosi viene trattata dal Dott. Matteo Incarbone.
🔸𝘾𝙤𝙨’𝙚̀ 𝙡’𝙞𝙥𝙚𝙧𝙞𝙙𝙧𝙤𝙨𝙞?🔸 L’iperidrosi è l’eccessiva sudorazione di uno o più parti del corpo. Normalmente la sudorazione contribuisce al controllo della […]
La chirurgia nell’ultimo decennio è stata fonte di continue innovazioni. Non fa eccezione la cardiochirurgia, in cui l’utilizzo di tecniche […]
Atrofia vulvo-vaginale, la patologia “silenziosa” Ecco come trattarla. Nonostante l’ampia diffusione, questa patologia è ancora oggi sottostimata e parlarne è […]